Piano Vetrale è adagiato sul versante di una collina laddove il Cilento inizia ad addentrarsi nelle zone più interne, a pochi km dal capoluogo comunale, Orria. Fino agli inizi degli anni 70', la piccola frazione era costituita da due borgate distinte tra loro: Piano e Vetrale, autonome anche dal punto di vista religioso, con le rispettive parrocchie di Santa Sofia e Sant'Elia. Poche centinaia di persone popolano Piano Vetrale, uno dei tanti paesi cilentani che fondano la loro quotidianità sulla semplicità della vita e su ancora vive tradizioni legate ad un passato non troppo lontano. “Paolo de Matteis” qui ebbe i natali nel 1662; allievo del Giordano, si affermò come uno dei massimi esponenti della pittura napoletana tra la fine del 600 e i primi lustri del secolo successivo. È intorno a questa figura che nacque tra i giovani della locale Pro-loco, l'idea di realizzare il concorso pittorico “Il Pennello d'Oro”, nell'intento di celebrare l'illustre concittadino “Paolo de Matteis”. Una sezione della manifestazione, dedicata ai murales, ha portato Piano Vetrale a diventare “il paese dei murales”, conferendo al piccolo borgo un aspetto unico e caratteristico. Dal 29 al 31 Luglio, la XXXIII edizione della rassegna d'arte contemporanea “Il Pennello d'Oro”.